Le Cahier de GALILEO

Il trimestrale di politica, economia e attualità

Numeri

Le Cahier de Galileo è stato un trimestrale fondato nel 2021 nel Principato di Monaco e distribuito anche in Francia. Scritto in due lingue, francese e italiano, si rivolgeva in particolare al pubblico di italiani all’estero, nell’area geodiplomatica del Mediterraneo. Una delle sue copertine è diventata un NFT, un’opera d’arte digitale.

ANNO 2

n.5 - PRIMAVERA 2022

ANNO 1

n.4 - INVERNO 2022

ANNO 1

n.3 - AUTUNNO 2021

ANNO 1

n.2 - ESTATE 2021

ANNO 1

n.1 - PRIMAVERA 2021

Chi siamo

Direttore

Maria Elena Capitanio

Nata a Milano e cresciuta a Roma, è giornalista professionista. Attiva dal 2008, ha scritto di politica, economia, medicina, arte, moda, costume e attualità su testate nazionali italiane, quotidiane e settimanali, collezionando esperienze in radio e tv. Ha pubblicato tre saggi, di cui uno sul femminismo. Ha lavorato, tra gli altri, per HuffPost Italia. Ha vissuto per due anni nel Principato di Monaco, dove nell’aprile del 2021 ha fondato il trimestrale Le Cahier de Galileo. Oggi è di nuovo a Roma, dove si occupa di arti visive e curatela.

Le Firme

Ludovica Amici

Ludovica Amici è giornalista e scrittrice, collabora con Panorama, Condè Nast e Le Cahier e cura una rubrica di libri per Ville&Casali. Ha realizzato reportage per Lonely Planet Magazine Italia e Marco Polo e collaborato con Il Fatto Quotidiano. È autrice dei documentari di inchiesta ONE- Inchiesta su Al Qaeda, Afghanistan, e Blue ghosts finalista al Premio Ilaria Alpi nella sezione IA doc del 2012 e ha pubblicato due libri su Wikileaks (Editori Riuniti) . Ora è in libreria con il libro Green Please. Resilienza, riciclo, sostenibilità (Edizioni Clichy)

Roberto Arditti

Roberto Arditti segue la politica italiana e quella internazionale da molti anni. Già direttore di RTL 102.5, poi autore di Porta a Porta, poi direttore de Il Tempo e capo della comunicazione di Expo 2015, oggi è direttore editoriale di Formiche e scrive anche per Huffington Post

Maria Bologna

Maria Bologna vive e lavora nel Principato di Monaco dal 1998. Laureata in Scienze politiche internazionali, dopo una breve esperienza nel mondo bancario, oltre che nel trading e marketing aziendale, decide di dedicarsi pienamente alla sua passione, la scrittura, coordinando uffici stampa monegaschi benché a respiro internazionale. Nel 2007 crea un'attività propria, la AMP MONACO. Da allora, come giornalista e editore indipendente, si occupa di reportage, uffici stampa e organizza eventi principalmente per associazioni ed organizzazioni no profit. Attualmente dirige anche la testata digitale Qe-magazine.com ed alimenta il canale Telegram Monaco Pocket. È presidente dell'associazione Monaco Italia Hub, membro del direttivo Monaco Press Club e associata al Club Media Italia

Alessandro Campi

Alessandro Campi insegna Scienza politica e Relazioni internazionali nell’Università di Perugia. Editorialista dei quotidiani “Il Messaggero” e “Il Mattino”, ha fondato (nel 2010) e dirige il trimestrale “Rivista di Politica”

Fidelia Cascini

Fidelia Cascini è ricercatrice e docente in Igiene e Sanità pubblica all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Digital health expert incaricata dalla direzione generale dei sistemi informativi del Ministero della salute. Membro del gruppo tecnico di lavoro per gli investimenti del PNRR sullaTelemedicina presso Agenas. Membro del coordinamento del gruppo tecnico di lavoro per gli Investimenti del PNRR sul portale della trasparenza per la salute di Agenas. Referente italiano della Global Digital Health Partnership

Ettore Maria Colombo

Ettore Maria Colombo (classe 1968) è nato in Molise, Termoli, e ne va orgoglioso. È vissuto a Milano, di cui ha solo ricordi felici e dove ha frequentato l'Università Cattolica del Sacro Cuore (facoltà di Scienze Politiche, laurea con 110 e lode) e l'Ifg - Scuola di Giornalismo di Milano. Si è poi trasferito a Roma, dove vive, senza gioie particolari, tranne una: il piccolo Raffaele. Lavora per Quotidiano nazionale e segue la politica nazionale e in particolare la cronaca parlamentare. Legge molto, esce poco e fuma il sigaro Toscano

Caterina D'Ambrosio

Caterina D’Ambrosio è giornalista professionista, ha scritto di cultura, politica ed economia per carta stampata, TV e radio, magazine e web. È stata autrice di programmi per RAI e Mediaset, e ha collaborato con numerose testate tra cui l’Unità, AffariItaliani, l’Unione Sarda e VanityFair.it. Attualmente si occupa di comunicazione politica e scrive di economia per Fortune Italia. Vive a Roma

Salvatore Dama

Salvatore Dama, 44 anni, laureato in scienze politiche internazionali, è giornalista professionista e scrittore. Ha pubblicato i romanzi “Pizzaboy”, “Foresteria [For Hysteria]” e “A volte esagero”. Lavora come inviato di Rai Due, scrive per il quotidiano Libero. È consulente della rappresentanza italiana della Commissione Ue per i social media e docente di comunicazione web per l’Istituto MIP del Politecnico di Milano

Andrea Lisi

Andrea Lisi è avvocato, si occupa di diritto applicato all'informatica e protezione dei dati da ormai 20 anni. Oltre allo Studio Legale Lisi, coordina le realtà di Digital&Law Department e D&L NET. È il presidente di ANORC Professioni e segretario generale di ANORC mercato, nonché ideatore del DIG.Eat. Riveste il ruolo di direttore scientifico di numerosi Master e percorsi specialistici di settore, organizzati in collaborazione con università ed enti di formazione nazionali

Marco Marchetti

Marco Marchetti è farmacista, biologo nutrizionista e giornalista pubblicista. Docente di chimica degli alimenti presso l’UniCamillus International Medical University in Rome. Autore di molteplici pubblicazioni su riveste internazionali ad alto impact factor

Pier Giorgio Mulas

Pier Giorgio Mulas è un illustratore, pittore, performer, e autore di testi comici per il teatro. Negli ultimi anni si è dedicato a “Magnum Chaos” un elaboratore d’arte caotica, il principio di indeterminazione nell'arte. Profilo instagram: www.instagram.com/piergiorgiomulas

Andrea Pancani

Nato a Napoli il 30 luglio 1961 da mamma pugliese e papà toscano, è vicedirettore Tg La7, autore e conduttore di Coffee Break. E’ stato inviato di guerra, docente universitario, consigliere per la Stampa estera della Presidenza del Consiglio. Il suo aforisma: “Il talento è lavorare tutti i giorni”

Giulia Penazzi

Giulia Penazzi è farmacista, dottore di ricerca in Biotecnologia degli alimenti e specialista in Scienza e tecnologia cosmetiche. Ha scritto sei libri di cosmesi, alcuni dei quali adottati anche come testo a livello universitario. Scrive articoli scientifici e divulgativi, collabora con il blog di Farmacista 33. È docente a contratto presso l’Università di Ferrara, per i corsi Cosmast e ICQ, per la Scuola di Alta Formazione in Farmacia Oncologica, per il corso di specializzazione FarmacosmesiLAB ICQ e per altri corsi professionali del settore. Formula prodotti cosmetici per importanti brand

Katia Perrini

Katia Perrini, da più di trent’anni nel mondo del giornalismo, attualmente vicecapocronista del quotidiano Il Tempo

Donatella Perrone

Donatella Perrone nata e vissuta a Roma è una giornalista in attività dal 2009. Negli anni ha collaborato con diversi quotidiani nazionali italiani, tra cui Milano Finanza, Il Tempo e Libero, occupandosi di moda, costume e attualità. Ha insegnato Fashion writing e tenuto laboratori di giornalismo presso l’Accademia di Costume & moda

Bepi Pezzulli

Bepi Pezzulli è uno strategista di politica estera. Il suo interesse di ricerca è lo statecraft economico. Studia l'interazione tra economia e geopolitica per monitorare il tentativo di redistribuzione del potere economico da Occidente a Oriente

Alessio Postiglione

Alessio Postiglione ha scritto per Repubblica, L'Espresso, Il Mattino, è stato addetto stampa per vari governi e Parlamento europeo; è professore di giornalismo all'Università Armando Curcio e direttore del Master in Communucations della Rome Business School e lavora per Formiche

Claudia Rabellino Becce

Claudia Rabellino Becce è avvocata, autrice, viaggiatrice. Mamma di Lilli e Giovanni. Moglie di Sandro. Crede nel valore della differenza e sostiene l’uguaglianza dei diritti. Esce spesso dalla comfort zone

Ranieri Razzante

Ranieri Razzante è docente di Legislazione antiriciclaggio e Sociologia e politica dei mercati illegali All’Università di Bologna e presso gli istituti di istruzione delle forze dell’ordine e militari. Insegna Diritto dell’Economia all’Università di Cassino. Avvocato, dottore commercialista e revisore dei conti. Direttore del Centro di Ricerca sulla Sicurezza ed il Terrorismo. Presidente dell’Associazione italiana responsabili antiriciclaggio. È stato consulente della Commissione parlamentare antimafia e del Prefetto antiracket e antiusura. Attualmente consigliere per gli Affari delegati e la Cybersecurity del Sottosegretario alla Difesa. È stato membro di una commissione del Ministero dell’Economia. È autore di numerosi volumi e presidente di Ius Consulting srl

Roberta Rossi Brunori

Roberta Rossi Brunori scrive di cibo del benessere. Autrice di articoli e libri, farmacista e fotografa. Sempre in cerca di buonissime ricette vegetali e di chef che le realizzino

Guido Salerno Aletta

Guido Salerno Aletta è stato consigliere del Senato, vice segretario generale della Presidenza del Consiglio, segretario generale del Ministero delle comunicazioni, vice presidente di Telecom Argentina, direttore generale della Fondazione Ugo Bordoni. Scrive da anni su Milano Finanza e per Teleborsa

Elio Sena

Elio Sena vive e lavora a Roma, dove si è laureato in Medicina e Chirurgia (Università Cattolica del Sacro Cuore - Policlinico “A. Gemelli”). È specializzato sia in Neurologia che in Psichiatra ed è psicoterapeuta di formazione freudiana. Nel corso degli anni ha collaborato con diversi giornali e riviste; ha scritto per la Radio Vaticana cinque radiodrammi della serie “Faccia a faccia improbabili” andati tutti in onda e alcuni anche pubblicati (Solfanelli; La Vita Felice)

Lorenzo Tavazzi

Lorenzo Tavazzi è partner e responsabile dell’area Scenari e intelligence di The European House – Ambrosetti. Lavora nell’ambito di progetti di alta direzione, strategia, internazionalizzazione per grandi aziende e multinazionali. È autore di oltre 100 pubblicazioni e studi su temi macro-economici, di strategia e di sviluppo settoriale. Si è laureato con Lode in Economia bancaria, finanziaria e assicurativa con specializzazione in Mercati e istituzioni finanziarie all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha un master in Strategia e gestione aziendale conseguito con lode presso la SDA Bocconi.

News

Divorzio sessista

24 Febbraio 2022 Claudia Rabellino Becce

Verso una net zero economy al 2050: a che punto siamo e cosa possiamo fare per accelerare il percorso?

24 Febbraio 2022 Lorenzo Tavazzi

Vivere insieme, essere fedeli, aiutarsi e rispettarsi

24 Febbraio 2022 Maria Bologna

Ludovica, 16 anni: “Esco con il papà della mia amica”

24 Febbraio 2022 Salvatore Dama

Che le donne non parlino di soldi!

15 Dicembre 2021 Claudia Rabellino Becce

Intervista a Giorgia Meloni

15 Dicembre 2021 Maria Elena Contarina Capitanio

Intervista a Francesco Grosoli, amministratore delegato CMB Monaco

15 Dicembre 2021 Maria Elena Contarina Capitanio